Dalla Valle dei Mulini alle Vostre Mani
Carte pregiate che raccontano una storia
Carte pregiate che raccontano una storia
Immaginate Amalfi nel XII secolo: un porto brulicante di mercanti, un incrocio affascinante di culture e idee, nel cuore pulsante del Mediterraneo. Proprio in questa antica Repubblica Marinara, famosa per la sua audacia commerciale, nasceva un’arte destinata a sfidare il tempo: la produzione artigianale della carta.
Gli artigiani amalfitani, chiamati magistri in arte cartarum, erano veri e propri maestri cartai. Eredi diretti di tecniche raffinate provenienti dall’Oriente, apprese grazie ai frequenti scambi con il mondo arabo, questi artigiani crearono una carta unica, morbida e resistente, destinata a conquistare fama e prestigio in tutta Europa.
I magistri in arte cartarum custodivano gelosamente i segreti del mestiere, tramandati oralmente e attraverso mani esperte da padre in figlio, in piccole botteghe dove ogni foglio prendeva forma con cura e passione.
Ogni passo era svolto con estrema attenzione: dalla macerazione degli stracci alla preparazione dell’impasto, dall’utilizzo della forma – un prezioso setaccio di legno e fili metallici – fino all’essiccazione naturale dei fogli.

Immaginate Amalfi nel XII secolo: un porto brulicante di mercanti, un incrocio affascinante di culture e idee, nel cuore pulsante del Mediterraneo. Proprio in questa antica Repubblica Marinara, famosa per la sua audacia commerciale, nasceva un’arte destinata a sfidare il tempo: la produzione artigianale della carta.
Gli artigiani amalfitani, chiamati magistri in arte cartarum, erano veri e propri maestri cartai. Eredi diretti di tecniche raffinate provenienti dall’Oriente, apprese grazie ai frequenti scambi con il mondo arabo, questi artigiani crearono una carta unica, morbida e resistente, destinata a conquistare fama e prestigio in tutta Europa.

I magistri in arte cartarum custodivano gelosamente i segreti del mestiere, tramandati oralmente e attraverso mani esperte da padre in figlio, in piccole botteghe dove ogni foglio prendeva forma con cura e passione.
Ogni passo era svolto con estrema attenzione: dalla macerazione degli stracci alla preparazione dell’impasto, dall’utilizzo della forma – un prezioso setaccio di legno e fili metallici – fino all’essiccazione naturale dei fogli.
Litografie d’arte certificate dai nostri magistri della stampa
Nel cuore verde della Valle dei Mulini, tra cascate e torrenti, queste prime proto-cartiere sfruttavano sapientemente l’energia dell’acqua per alimentare i mulini cartari, anticipando innovazioni che sarebbero fiorite nei secoli successivi.
Sebbene le prime documentazioni scritte sulla carta di Amalfi risalgano al XIII secolo, gli studi e le testimonianze indirette dimostrano che già nel XII secolo la Valle dei Mulini fosse animata dal lavoro instancabile di questi pionieri della carta.
Attraverso un ponte temporale di 800 anni, dai Magistri in arte cartarum ai nostri Magistri in arte della stampa, manteniamo viva questa tradizione millenaria con passione e dedizione.
Produciamo litografie d’arte, opere uniche realizzate con tecniche antiche e moderne, stampe d’alta qualità curate fin nei minimi dettagli, certificate e marchiate a secco dai nostri magistri d’arte della stampa, veri custodi delle tecniche più raffinate della tradizione e dell’innovazione contemporanea.
Ogni stampa è una dichiarazione autentica della nostra eredità artistica, curata con attenzione artigianale per garantirne qualità e autenticità.
Ogni opera diventa così una testimonianza esclusiva e personale del vostro stile, un capolavoro autentico che racconta la vostra storia attraverso l’arte della stampa.
Litografie d’arte certificate dai nostri magistri della stampa
Nel cuore verde della Valle dei Mulini, tra cascate e torrenti, queste prime proto-cartiere sfruttavano sapientemente l’energia dell’acqua per alimentare i mulini cartari, anticipando innovazioni che sarebbero fiorite nei secoli successivi.
Sebbene le prime documentazioni scritte sulla carta di Amalfi risalgano al XIII secolo, gli studi e le testimonianze indirette dimostrano che già nel XII secolo la Valle dei Mulini fosse animata dal lavoro instancabile di questi pionieri della carta.
Attraverso un ponte temporale di 800 anni, dai Magistri in arte cartarum ai nostri Magistri in arte della stampa, manteniamo viva questa tradizione millenaria con passione e dedizione.
Produciamo litografie d’arte, opere uniche realizzate con tecniche antiche e moderne, stampe d’alta qualità curate fin nei minimi dettagli, certificate e marchiate a secco dai nostri magistri d’arte della stampa, veri custodi delle tecniche più raffinate della tradizione e dell’innovazione contemporanea.
Ogni stampa è una dichiarazione autentica della nostra eredità artistica, curata con attenzione artigianale per garantirne qualità e autenticità.
Ogni opera diventa così una testimonianza esclusiva e personale del vostro stile, un capolavoro autentico che racconta la vostra storia attraverso l’arte della stampa.
MAGISTER
800 Anni di tradizione industriale
STAMPA LITOGRAFICA
L’Arte di stampare l’Arte
CARTA FINE ART
Qualità museale dalle migliori cartiere
LAVORAZIONI SPECIALI
Ogni multiplo d’arte diventa un’opera esclusiva
CERTIFICAZIONE
Opere a tiratura limitata e certificata